Links condivisione social

MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA

Benazzo Marco

  • 3D-printed bioscaffolds for bone transplant” (Ricerca corrente cod. 08016518 Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia)
  • “An hybrid approach to the repair of esophageal defects: from bio scaffolds engineering to in vivo validation in the porcine model” (Ricerca corrente cod. 08053917 Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia)
  • La Malattia di Rendu-Weber-Osler: aspetti genetici, clinici e terapeutici nell’adulto e anziano
  • Applicazioni emergenti della stampante 3D in Otorinolaringoiatria
  • Nuove frontiere nel trattamento mini-invasivo dei disordini ostruttivi delle ghiandole salivari

Canzi Pietro

  • Applicazioni emergenti della stampante 3D in Otorinolaringoiatria
  • Nuovi ambiti di sviluppo degli impianti cocleari e delle protesi semi-impiantabili nel paziente affetto da ipoacusia
  • Ricerca di nuovi aspetti clinici e terapeutici nella Malattia di Menière
  • Impatto clinico della chirurgia robotica nel paziente affetto da neoplasia delle prime vie aerodigestive e nel paziente affetto da disturbi respiratori nel sonno
  • Nuove frontiere nel trattamento mini-invasivo dei disordini ostruttivi delle ghiandole salivari

Pagella Fabio

  • La Malattia di Rendu-Weber-Osler: correlazione genotipo fenotipo, diagnosi e trattamento MAV sistemiche, gestione e trattamento dell'epistassi.
  • La Rinosinustite cronica con poliposi nasale nell'era dei farmaci biologici
  • La patologia infiammatoria rinosinusale nell'adulto e nel bambino, aspetti diagnostici e terapeutici.
  • La patologia neoplastica del distretto rinosinusale
  • Approcci endoscopici alla patologia della regione ipofisaria e  del basi cranio