Links condivisione social

MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Rizzo Silvana – Rodriguez Y Baena Ruggero – Lupi Saturnino Marco

  • Trattamento di superficie delle superfici implantari in titanio con acido ialuronico e nanocaratterizzazione delle superfici implantari in titanio
  • Radiografia tridimensionale in chirurgia orale e implantologia computer-guidata
  • Ozonoterapia nelle mucositi da chemioterapia e/o radioterapia
  • Effetto dell’igiene orale nei pazienti diabetici
  • Sostanze antibatteriche in igiene orale
  • Basi biologiche delle perimplantiti e loro trattamento
  • rigenerazione ossea mediante impiego di cellule staminali mesenchimali, materiali osteosostitutivi e creazione di scaffold riassorbibili 3D-printed
  • Protesi conometrica implanto-supportata
  • Flusso digitale in implantoprotesi

Maria Francesca Sfondrini

  • Caratteristiche cranio-facciali scheletriche e dei tessuti molli in pazienti affetti da Sindrome di Marfan.
  • Caratteristiche cranio facciali e postura del corpo in pazienti ortodontici tramite Spine 3D.
  • Attività elettromiografica dei muscoli masticatori in pazienti ortodontici e pazienti affetti da disturbi temporomandibolari
  • Polisonnografia e sue applicazioni in pazienti ortodontici
  • Valutazione delle forze della muscolatura periorale in pazienti ortodontici
  • Risonanza magnetica nucleare e dispositivi ortodontici metallici
  • Sistemi di detersione e profilassi durante il debonding ortodontico
  • Studio tridimensionale delle dimensioni trasversali del mascellare superiore in pazienti affetti da cross bite monolaterale
  • Dispositivi miofunzionali per terapia intercettiva delle malocclusioni
  • Metodi previsionali per elementi dentari inclusi

Andrea Scribante

  • Studio delle forze di distacco di brackets ortodontici dopo pretrattamento dello smalto.
  • Intelligenza artificiale applicata ai software cefalometrici
  • Miniviti ortodontiche: valutazione delle proprietà meccaniche.
  • Utilizzo di App per smartphone nella gestione del paziente ortodontico
  • Ruolo della sella turcica nella previsione di anomalie ortodontiche
  • Utilizzo di probiotici nella terapia parodontale non chirurgica
  • Materiali biomimetici e tecniche di remineralizzazione dei tessuti duri dentari
  • Stabilità a distanza di differenti dispositivi di contenzione
  • Anomalie dentarie di numero e tipizzazioni genetiche
  • Caratteristiche dei biomateriali degli attachments per allineatori trasparenti

Merlati Giuseppe

  • Zirconia nanostrutturata ad utilizzo odontoprotesico: test preclinici
  • Ferriti e zirconie strutturali come dental devices: test preclinici
  • Caratterizzazione di materiali a base resinosa per utilizzo protesico

Vitale Marina Consuelo

  • I materiali biomimetici nella prevenzione della carie
  • Indagine sulla conoscenza della salute orale per il nascituro nelle donne in gravidanza
  • Decondizionamento psicologico positivo del paziente pediatrico traumatizzato
  • Prevenzione e terapia delle mucositi orali nei pazienti pediatrici onco-ematologici
  • Foto-bio-modulazione e spostamento dentale
  • I materiali da restauro in Odontoiatria pediatrica
  • Valutazione della cariorecettività dei pazienti pediatrici tramite tests salivari e strategie di prevenzione
  • Studio clinico su un nuovo metodo atraumatico di anestesia locale intraorale
  • I macrobiotici nell’alimentazione pediatrica

Colombo Marco

  • Materiali da restauro estetici per restauri diretti: influenza dell’esposizione a bevande acide sull’adesione batterica.
  • Influenza di differenti paste e vernici protettive sulla erosione e sulla remineralizzazione dello smalto e della dentina: valutazione della microdurezza
  •  Nuovo gel ozonizzato: valutazione dell’attività antibatterica e della biocompatibilità di un nuovo gel ozonizzato.
  • Analisi comparativa mediante tomografia computerizzata di nuove metodiche di sagomatura canalare con strumenti in nichel-titanio.
  • Materiali per restauri indiretti con tecnologia CAD/CAM: valutazione e comparazione spettrofotometrica della stabilità di colore e della microdurezza dopo esposizione a bevande acide.
  • Caratteristiche meccaniche e di adesione dei nuovi perni intracanalari
  • Lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in odontoiatria