Links condivisione social

MED/38 PEDIATRIA GENERALE

Marseglia Gianluigi – Amelia Licari - Riccardo Castagnoli – Martina Votto – Ilaria Brambilla

  • Immunità adenoidea in età pediatrica
  • Endotipi e biomarcatori dell’asma pediatrico
  • Approccio multidimensionale (clinico, radiologico, molecolare) alla caratterizzazione dell’asma grave pediatrico
  • Applicazione di modelli di intelligenza artificiale nella predizione dell’asma pediatrico
  • Nuove terapie biologiche per le malattie allergiche pediatriche
  • Nutraceutici nella gestione terapeutica delle malattie respiratorie e allergiche in pediatria
  • Nuovi test diagnostici per l’allergia alimentare in età pediatrica
  • Caratterizzazione molecolare e clinica dei pazienti con disordini eosinofili gastrointestinali
  • Studio multicentrico per la diagnosi precoce, la caratterizzazione multiomica e il trattamento targeted secondo il modello di Medicina di Precisione degli errori congeniti dell’immunità in pazienti con fenotipi clinici di infezioni gravi e/o ricorrenti; autoimmunità; linfoproliferazione; atopia; suscettibilità a neoplasia.
  • Definizione dei criteri diagnostici per i disordini atopici primari (primary topic disorders)
  • Caratterizzazione clinica, immunologica e genetica degli errori congeniti dell’immunità
  • Applicazione dell’approccio multidisciplinare e traslazionale per l’inquadramento diagnostico e la gestione di casi clinici complessi di ambito immunologico.
  • Caratterizzazione fenotipica ed endotipica dei pazienti con quadri di infiammazione sistemica secondo il modello sviluppato per lo studio con approccio multiomico dei pazienti pediatrici affetti da COVID-19 e MIS-C
  • Neuroimmunologia e malattie demielinizzanti in età pediatrica.

 

 

Montagna Daniela

 

  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia di protocolli di terapia cellulare basati sull’infusione di linfociti T citotossici (CTL) anti-leucemia per la prevenzione e il trattamento/prevenzione della recidiva leucemica in pazienti pediatrici dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche. I CTL anti-leucemia vengono espansi in accordo con le “Good Manufacturing Practice” (GMP) guidelines nella Cell Factory della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. Messa a punto di saggi per il monitoraggio immunologico e valutazione funzionale della risposta anti- leucemica nei pazienti trattati.
  • Espansione in vitro di linfociti infiltranti il tumore (TIL) e traslazione in GMP, per il trattamento di pazienti affetti da glioblastoma
  • Isolamento tramite sorting e caratterizzazione delle cellule staminali T CD8 della memoria (TSCM) per la messa a punto di nuovi approcci di terapia cellulare anti-tumorale
  • Caratterizzazione fenotipica e funzionale e studio dei meccanismi che regolano l’attività anti- tumorale di linfociti infiltranti il tumore in pazienti affetti da neoplasie solide.